offerto da chi ci governa o da chi ci dovrebbe tutelare.

Gli altri pacchetti sono noiosi e ripetitivi e stracolmi di pubblicità e non vi renderete conto di essere a pagamento.
Per gli appassionati di calcio il pacchetto calcio è il più completo ma a che prezzo, non mi esprimo sull'HD e sul 3D, in quanto con certi prezzi chiedere un pagamento extra mi sembra assurdo.
L'on demand, disponibile solo per i clienti MYSky, ha una buona quantità di componenti la maggior parte vecchia e comunque in programmazione, le nuove componenti invece per problemi di diritti durano troppo poco ed al termine si autocancellano.
La funzione pause play e rec è ottima anche se spesso e volentieri le registrazioni falliscono in modo immotivato.
Mediaset premium ha un sistema migliore a livello di test in quanto è possibile provare il servizio gratuitamente per 30 giorni senza sborsare un euro, con Premium Play, mentre con Sky, dovrete sborsare sia per il servizio on line che quello in promo at home, senza contare che non essendo digitale terrestre ma satellitare, avrete la necessità di pagare anche l'installazione, stessa cosa se aimè, scegliete l'abbinamento Fastweb/Sky.
Anche Sky, recentemente sulla riga di Mediaset si è inventata l'on line come avrete sicuramente notato dalla pubblicità martellante, ma anche la prova è a pagamento anche se irrisoria e qui mi chiedo, ma perchè farmi pagare 1 euro per una prova fammela fare gratuitamente che sicuramente la visionano più potenziali clienti, non fallisci e ti adegui alla concorrenza.
Anche Sky, recentemente sulla riga di Mediaset si è inventata l'on line come avrete sicuramente notato dalla pubblicità martellante, ma anche la prova è a pagamento anche se irrisoria e qui mi chiedo, ma perchè farmi pagare 1 euro per una prova fammela fare gratuitamente che sicuramente la visionano più potenziali clienti, non fallisci e ti adegui alla concorrenza.
I pacchetti ed i canali sono praticamente simili come le programmazioni fatta eccezione per moto gp e f1 (per ora).
Il servizio on demand è ottimo valido per tutti gli abbonati e non in funzione del tipo di contratto come per Sky, con una buona scelta, i film in pay, hanno diversi formati di download da esempio, sd o hd.
Il vantaggio Mediaset è che il costo di partenza è inferiore ed in caso di rescissione piangerete meno, in quanto è sufficiente un decoder con scheda o una cam.
La Rescissione è una tragedia avendo disdetto Sky ci siamo riusciti a sganciare 3 mesi dopo il ricevimento da parte di Sky della raccomandata, che deve essere perfetta in tutte le sue parti o la rifiutano, poi si attaccano a tutti i cavilli per farsi pagare anche il servizio di disattivazione attenzione a non dimenticarvi di restituirgli tutto, altrimenti partono le lettere degli avvocati e recupero credito.
Il servizio assistenza è fatto da call center, e ho detto tutto.
La gentilezza in fase di attivazione scordatevela se ne avrete bisogno successivamente e se vi arrabbierete perchè nessuno vi considera, non dite mai disdico l'abbonamento, perchè la risposta sarà nel migliore dei casi faccia come crede, ma se poi disdirrete (nel modo corretto) vi tempesteranno di telefonate "gentili" e messaggi per farvi rimanere.
Infine secondo il mio modesto avviso questi tipi di abbonamento andrebbero fatti a "Spot" cioè una volta ogni 2 anni (un anno si ed un anno no) in modo da avere sempre serie e film nuovi da vedere, comunque prendere sempre promo ed assicurarsi che non ci siano vincoli nascosti con penali in caso di rescissione.
La scelta poi è soggettiva dato che i costi e i servizi si equivalgono, uno è satellitare (Sky) e l'altro è Digitale terrestre (mediaset).
Io per ora mi disintossico da entrambi e quando voglio vedere qualcosa di nuovo me ne vado al cinema o al massimo utilizzo i servizi on demand per l'acquisto dei film, tipo Chili, senza vincoli e abbonamenti.
Home-services Impianti.
Marcello.