Dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2015, il bonus permette di detrarre dall’Irpef le spese sostenute per interventi in singole unità abitative e parti comuni di edifici residenziali, nella misura del 50% fino al 31 dicembre 2014 e del 40% dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015. La detrazione - con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro - viene ripartita in dieci quote annuali costanti.
Le opere coperte dal bonus sulle singole unità abitative possono riguardare il rifacimento, la riparazione o il miglioramento (compresa la messa a norma) degli impianti elettrici, contemplando le seguenti installazioni e interventi:
- antifurto e centraline
- allarmi/sistemi antifurto
- cablatura degli edifici
- citofoni, videocitofoni e telecamere
- risparmio energetico (anche in assenza di opere edilizie purché sia certificato il raggiungimento degli standard di legge)
- protezione differenziale
- apparecchi di rilevazione gas
- sistemi di comunicazione, robotica e tecnologici più avanzati, per favorire la mobilità dei disabili.
Tra gli interventi coperti dal bonus fiscale edilizia, è contemplata l'installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica per usi domestici, di alimentazione degli apparecchi elettrici e di illuminazione, senza obbligo di attestazione del risparmio energetico.
ATTENZIONE LA DITTA DEVE ESSERE IN POSSESSO DEI REQUISITI TECNICO PROFESSIONALI ALTRIMENTI VERRETE SANZIONATI E NON POTRETE BENEFICIARE DELLE DETRAZIONI, QUINDI VERIFICARE PREVENTIVAMENTE LE CREDENZIALI DELL'AZIENDA IN QUANTO I CONTROLLI AVVENGONO A POSTERIORI.
Home-services Impianti elettrici
Ufficio 02.23.16.16.30